Il vegetarianismo è una pratica dietetica che esclude gli alimenti di origine animale e i prodotti derivati. Attualmente alcune diete vegetariane ammettono il consumo di miele, latte e derivati e uova.
Esistono differenti tipi di vegetarianismo:
- Veganismo o vegetarianismo stretto, che vieta il consumo di tutti i prodotti animali
- Ovo-latto vegetarianismo, che esclude il consumo di tutti i tipi di carni ma consente quello di prodotti animali come uova e latte e derivati.
- Latto-vegetarianismo, che esclude tutte le carni e consente solo il consumo di latte e derivati
- Ovo-vegetarianismo, che come prodotto di origine animale permette il consumo solo di uova.
Dal punto di vista nutrizionale le proteine di origine vegetale non sono di alto valore biologico e anche l’apporto di alcune vitamine (A, D, E, K) potrebbe essere al di sotto dei fabbisogni. Una combinazione accorta e la copertura dell’energia possono comunque assicurare nei vegetariani una dieta di buona qualità nutrizionale. Coloro che seguono una dieta strettamente vegana, però, presentano un rischio elevato di carenza di vitamina B12 (presente solo nel mondo animale).