
Negli sportivi si assiste ad un aumento del tasso metabolico a riposo (Resting Metabolic Rate, RMT) nelle ore successive ad un allenamento intenso o ad una competizione. Anche nei calciatori c’è un aumento del RMR nelle 24-48 ore dopo una partita. Per questo motivo una corretta alimentazione, con una giusta assunzione di nutrienti, soprattutto carboidrati, è estremamente importante sia prima della gara che nelle ore successive allo scopo di ottimizzare il recupero dell’atleta.
Un adeguato introito calorico permette di soddisfare le richieste della competizione e dell’allenamento con conseguente ottimizzazione della risposta corporea e miglioramento della performance. Quando l’introito calorico è inadeguato possono esserci:
- Riduzione delle funzioni psicologiche (es. riflessi)
- Aumento del rischio di ammalarsi
- Aumento del rischio di infortuni
- Inadeguata risposta corporea all’allenamento
- Riduzione della performance
- Aumento dei tempi di recupero
Un recente studio, pubblicato il 1 Agosto del 2024 sul “Journal of International Society of Sports Nutrition” [1] , condotto su calciatori della Premier League Inglese, ha messo in evidenza proprio la necessità di un’adeguata educazione alimentare anche nei calciatori professionisti.
Gli atleti professionisti sembrano essere bravi nel seguire le linee guida riguardanti l’apporto di proteine (ca. 1,7-2,5 g per kg di peso corporeo al giorno)[2] e grassi, ma spesso hanno un’assunzione di carboidrati inadeguata (inferiore ai 4 g per kg di peso corporeo al giorno contro i 6-8 g consigliati nelle linee guida)[3].
- Carter JL, Lee DJ, Fenner JSJ, Ranchordas MK, Cole M. Contemporary educational and behavior change strategies improve dietary practices around a match in professional soccer players. J Int Soc Sports Nutr. 2024 Dec;21(1):2391369. doi: 10.1080/15502783.2024.2391369. Epub 2024 Aug 12. PMID: 39133100; PMCID: PMC11321108.
- Collins J, Maughan RJ, Gleeson M, et al. UEFA expert group statement on nutrition in elite football. Current evidence to inform practical recommendations and guide future research. Br J Sports Med. 2021;55(8):416. doi: 10.1136/bjsports-2019-101961
- Carter J, Lee DJ, Perrin CG, et al. Significant changes in resting metabolic rate over a competitive match week are accompanied by an absence of nutritional periodization in male professional soccer play