Archivi categoria: Nutrienti

VITAMINE

Le vitamine sono state scoperte nel 1911 da un medico polacco, K. Funk, che estrasse per la prima volta dalla crusca una sostanza in grado di curare il Beri Beri.

Sono dei micronutrienti organici richiesti in quantità molto piccole (generalmente nell’ordine dei milligrammi o microgrammi al giorno). Sono delle sostanze che non vengono usate per produrre energia o per uso strutturale, ma fanno parte di coenzimi, sono precursori ormonali, agiscono da antiossidanti e partecipano come substrati a reazioni specifiche. Non sono sintetizzate dall’organismo, perciò devono essere introdotte con la dieta o fornite dalla flora batterica intestinale. Continua la lettura di VITAMINE

Share

LE PROTEINE

Le proteine sono le macromolecole più importanti ed ubiquitarie nella cellula. In base alla loro funzione rientrano in 4 classi principali:

  1. Enzimi, catalizzatori che aumentano la velocità delle reazioni chimiche;
  2. Proteine strutturali, che forniscono un supporto ed una forma alle cellule e agli organelli;
  3. Proteine di motilità, che sono importanti per la contrazione ed il movimento delle cellule e delle strutture intracellulari;
  4. Proteine di regolazione, che sono responsabili del controllo e del coordinamento delle funzioni cellulari.

La parola “proteina” deriva dal greco e significa “ciò che sta al primo posto”. Queste molecole sono molto importanti per la struttura e la funzionalità di tutti gli esseri viventi. Come molti sanno sono componenti indispensabili dei muscoli, ma questa è solo una delle loro molteplici funzioni. Continua la lettura di LE PROTEINE

Share

LIPIDI

I lipidi sono sostanze molto diverse tra loro accumunate solamente dal fatto di essere insolubili in acqua (quasi completamente) e di essere invece solubili in solventi apolari (es. cloroformio, etere).

Sono indispensabili per la sopravvivenza e per il mantenimento di un buono stato di salute e possono essere di origine animale (burro, strutto) o vegetale (olio, margarina). A parità di peso forniscono circa il doppio delle calorie rispetto a carboidrati e proteine (9 kcal/g). Continua la lettura di LIPIDI

Share